“1,2,3 Passo: la Diversità che fa la Differenza” – Inclusione, unicità e pari opportunità

Il 20 maggio 2025 si è tenuto a Roma, presso la Sala Atti Parlamentari del Palazzo della Minerva, il convegno nazionale “1,2,3 Passo: la diversità che fa la differenza”

Una giornata intensa di riflessione e confronto, dedicata al valore dell’unicità di ogni persona e al ruolo della diversità come risorsa fondamentale per la crescita sociale, culturale ed economica del nostro Paese.

Tra gli interventi più significativi della mattinata, particolarmente toccante è stato quello della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha inviato un caloroso saluto all’Associazione Smile e a tutti i partecipanti, sottolineando l’importanza di eventi come questo per promuovere un cambiamento profondo e strutturale nel modo in cui la nostra società guarda alla disabilità.

La ministra Locatelli: “Valorizzare le potenzialità, non i limiti”

Nel suo messaggio, la Ministra ha ricordato quanto oggi sia necessario un nuovo sguardo sulla disabilità: uno sguardo che non si fermi ai limiti, ma che sappia valorizzare le competenze, i talenti e le potenzialità di ogni persona. “Siamo in un momento di grande cambiamento per il nostro Paese” – ha dichiarato – “grazie anche alla riforma sulla disabilità stiamo costruendo una società in cui nessuno deve sentirsi escluso, e in cui tutti hanno diritto alle stesse opportunità”.

L’obiettivo è chiaro: non lasciare più nessuno indietro, superando l’idea che esista un gruppo “a parte” di persone da assistere. La vera svolta consiste nel riconoscere che tutti siamo parte dello stesso mondo, con pari dignità e pari valore.

Integrazione, formazione, lavoro, tempo libero: un approccio completo alla qualità della vita

Il discorso della Ministra ha toccato anche aspetti pratici e fondamentali per una reale inclusione: dalla formazione professionale all’inserimento lavorativo, dall’integrazione socio-sanitaria all’accesso alle attività ricreative, culturali e sportive. Tutti elementi, ha sottolineato, che devono essere garantiti per consentire a ciascuno di costruire una vita piena e dignitosa, non solo nel rispetto dei diritti previsti dalla Costituzione, ma anche nella dimensione affettiva, relazionale e sociale dell’esistenza.

Un richiamo, questo, che si inserisce perfettamente nel cuore della missione dell’Associazione Smile: mettere la persona al centro, promuovere inclusione reale, sostenere la felicità individuale come diritto universale, non come privilegio di pochi.

La sinergia come chiave del cambiamento

Nel suo intervento, la Ministra Locatelli ha inoltre sottolineato quanto sia fondamentale la collaborazione tra istituzioni, enti del Terzo Settore e mondo privato per realizzare una vera trasformazione sociale. Solo facendo rete e lavorando insieme sarà possibile garantire percorsi di vita personalizzati, anche attraverso strumenti come il Progetto di Vita, che sarà al centro delle nuove politiche per la disabilità.

“È solo attraverso una visione condivisa e integrata che possiamo fare un salto di qualità”, ha concluso, auspicando che il convegno possa rappresentare un punto di partenza per ulteriori occasioni di incontro, crescita e azione concreta.

Un convegno per costruire una società più giusta, inclusiva e felice

“1,2,3 Passo: la diversità che fa la differenza” non è stato solo un titolo suggestivo, ma l’espressione concreta di un percorso che anche Associazione Smile ETS porta avanti da anni con determinazione. In questa giornata, ricca di interventi di valore e testimonianze autentiche, si è parlato di inclusione, diritti, pari opportunità e del coraggio necessario per affrontare con determinazione ogni forma di esclusione sociale.

Ringraziamo di cuore tutti i relatori, i partecipanti e in modo particolare la Ministra Locatelli per le sue parole piene di visione, concretezza e umanità.

👉 Continua a seguirci sul nostro sito e sui canali social per rimanere aggiornato su tutti i progetti, le campagne e i prossimi eventi dell’Associazione Smile. Insieme, possiamo davvero fare la differenza.

Qui l'intervento della Ministra Locatelli

Qui il Convegno completo

richiesta informazioni

Scrivici qui per richiedere informazioni

Consenso esplicito al trattamento dei dati

Dichiaro di aver letto attentamente il contenuto dell'Informativa Privacy e di prestare libero e informato consenso alle seguenti tipologie di trattamento:

La informiamo che, in qualità di interessato, Lei ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il consenso prestato per una o più finalità di trattamento, inviando una mail a associazionesmilepuglia@gmail.com; tale revoca tuttavia non pregiudica in alcun modo la liceità dei trattamenti da noi svolti sulla base del consenso da Lei precedentemente accordatoci.

Privacy Policy

Archivi
Categorie