chi siamo

Smile Puglia ETS è nata nel 2022 con l’obiettivo di fare luce sulla sindrome fibromialgica, spesso misconosciuta e sottovalutata. La nostra associazione si ispira ai principi della Costituzione italiana e del Codice del Terzo Settore, impegnandosi a promuovere solidarietà e consapevolezza. La nostra sede legale è situata a Castellana Grotte

La Nostra Storia

La storia di Smile Puglia ETS inizia con la consapevolezza dell’importanza di diffondere informazioni sulla fibromialgia e offrire sostegno alle persone colpite da questa sindrome. Attraverso iniziative di sensibilizzazione e progetti dedicati, abbiamo costruito una comunità di volontari e sostenitori determinati a fare la differenza.

I Nostri Valori

La trasparenza, l’empatia e l’impegno guidano le nostre azioni. Ci impegniamo a rispettare e promuovere i diritti di coloro che vivono con la fibromialgia, cercando di creare un ambiente inclusivo e di supporto. La nostra visione è quella di un futuro in cui la fibromialgia è compresa e gestita in modo efficace.

Trasparenza

La nostra politica di trasparenza

La trasparenza è uno dei valori fondamentali di Smile Puglia ETS. Ci impegniamo a fornire informazioni chiare e accessibili su tutte le nostre attività, progetti e decisioni. La nostra politica di trasparenza include la pubblicazione regolare di report finanziari, aggiornamenti sulle iniziative in corso e la condivisione aperta delle nostre politiche interne. Siamo convinti che solo attraverso la massima trasparenza possiamo costruire fiducia e sostenere efficacemente coloro che vivono con la fibromialgia.

Comunicazioni Aperte

Per garantire la massima trasparenza, comunichiamo apertamente con i nostri associati, volontari e sostenitori. Organizziamo regolarmente incontri, webinar e sessioni informative in cui condividiamo aggiornamenti sulle attività dell’associazione e rispondiamo a domande e preoccupazioni. Inoltre, forniamo canali di comunicazione aperti per garantire un flusso costante di informazioni tra l’associazione e la comunità a cui ci rivolgiamo.

Empatia

Supporto Emotivo

L’empatia è al centro di tutto ciò che facciamo. Riconosciamo la complessità e la sfida che la fibromialgia rappresenta per coloro che ne sono affetti, e ci impegniamo a offrire un sostegno emotivo significativo. Organizziamo gruppi di supporto, sessioni di ascolto e altre iniziative volte a creare un ambiente accogliente e comprensivo per chi vive con questa patologia. La nostra equipe è composta da individui empatici che comprendono le sfide uniche legate alla fibromialgia.

 

Sensibilizzazione e Educazione

Promuoviamo l’empatia attraverso programmi educativi e campagne di sensibilizzazione. L’obiettivo è creare consapevolezza sulla fibromialgia nella società e incoraggiare un atteggiamento empatico verso coloro che ne sono colpiti. Organizziamo eventi pubblici, convegni e workshop per diffondere informazioni accurate e sfatare i miti sulla fibromialgia.

Impegno

Progetti Tangibili

L’impegno di Smile Puglia ETS va oltre le parole. Mettiamo in atto progetti tangibili volti a migliorare la vita di coloro che affrontano la fibromialgia. Collaboriamo con professionisti del settore sanitario, organizziamo corsi, convegni e forniamo risorse educative. L’impegno quotidiano dell’associazione si traduce in azioni concrete che hanno un impatto positivo sulla comunità.

Coinvolgimento Attivo dei Volontari

Il nostro impegno si riflette anche nel coinvolgimento attivo dei volontari. Ciascun volontario di Smile Puglia ETS è parte integrante delle nostre iniziative e progetti. Organizziamo attività che consentono ai volontari di mettere in pratica il loro impegno, fornendo un contributo significativo alla missione dell’associazione.

Visione

Costruendo un Futuro Inclusivo

La nostra visione è quella di un futuro in cui la fibromialgia è pienamente compresa e gestita in modo efficace. Ci impegniamo a contribuire alla creazione di una società in cui coloro che vivono con la fibromialgia godano di diritti, supporto e consapevolezza. La nostra visione è guidata dalla speranza di un cambiamento positivo nella percezione della fibromialgia e dalla realizzazione di un ambiente inclusivo e solidale.

Fondatori

Valentina Lippolis

Vivo a Castellana grotte, con mio figlio Alessandro, ed è per lui (ma anche per me stessa) che non mollo un attimo soprattutto da quando nel 2021 mi è stata diagnosticata la fibromialgia (dopo anni di accertamenti) indubbiamente è una patologia che ti pone davanti a “limiti e restrizioni “e soprattutto ti obbliga a vivere nell’incertezza, ma credo che impegnarsi a non rinunciare a se stessi e soprattutto a quello che ci fa stare bene possa aiutarci! Io amo la musica, ballare, stare tra la gente (ho un agenzia di eventi) e amo il Sole e il mare e non rinuncio a nulla di tutto ciò pur sapendo che forse il giorno dopo qualche dolore in più ci sarà! Sono convinta che bisogna fare squadra contro questa patologia ed è per questo che ho deciso di far parte di questa grande organizzazione, perché credo insieme possiamo e dobbiamo supportarci e cosa fondamentale dobbiamo aiutarci a non perdere mai il sorriso!!

Victoria Tarantino

Sono Victoria Tarantino, vivo a Castellana Grotte da alcuni anni punto sono counselor ad approccio pluralistico integrato, insegnante di lingue, traduttrice, formatrice E soprattutto sono una mamma che approfondisce costantemente tematiche pedagogiche ed evolutive. Ho tante passioni: sono attrice, cantante in erba, dipingo, fotografo, scrivo e leggo tanto. La mia competenza principale è quella di saper ascoltare e di stare con il "dolore" dell'altro. Per questo, pur non avendo la fibromialgia, lotto perché venga affermato il dolore degli altri.

Gianna Lovece

Mi chiamo Gianna Lovece, sono madre di due ragazzi adolescenti o poco più, ho un'attività commerciale con alle spalle oltre 30 anni di esperienza nel settore tessile nell'azienda di famiglia. La mia passione per le attività creative e ricreative mi rende una persona multitasking e la propensione naturale all'ascolto empatico mi ha resa parte integrante dell'associazione Smile seppur non soffra di fibromialgia. Io credo che ognuno di noi può, nel suo piccolo, dare il proprio contributo per rendere migliore la vita di chi si trova in difficoltà fisiche e/o psicofisiche e l'esperienza associativa dà sicuramente questa opportunità.

Emanuela Ricciardi

Mi chiamo Emanuela Ricciardi, sono di Castellana Grotte e mi sono formata come operatore di Interventi Assisti dall'animale (IAA-Pet therapy) nel 2015 con la qualifica di coadiutore del cane e responsabile di progetto. Ho poi seguito diversi corsi di aggiornamento anche fuori dalla regione che mi hanno portata sempre più a credere nella validità del supporto dell'animale affiancato alle terapie mediche, utile al miglioramento dello stato emotivo dell'utente. Amo gli animali sin da piccola e ho scelto di fare della mia passione un lavoro al servizio del prossimo. Credo fermamente che l'interazione uomo-cane funga da stimolo per volersi bene, per migliorare l'autostima e per sentirsi utili per qualcuno. Questo ci permette di impare a stare bene con noi stessi per poter imparare a stare bene, poi, con gli altri. Studi scientifici hanno dimostrato di quanto, anche solo accarezzare un cane, permetta un rilascio di endorfine utile a donare benessere. E se questo benessere può essere condiviso, io e Nala (la mia super collega a 4 zampe) non possiamo che esserne felici!